22 Giugno 2012

Massoneria e Gnosticismo: un connubio di misteri
Il legame tra massoneria e gnosticismo è un tema affascinante e dibattuto da secoli, che intreccia storia, filosofia e simbologia. Entrambe queste correnti di pensiero presentano caratteristiche che le rendono affini, sebbene si siano sviluppate in epoche e contesti storici differenti.
Affinità tra massoneria e gnosticismo
* Conoscenza segreta: Sia la massoneria che lo gnosticismo pongono al centro della loro ricerca una conoscenza segreta, riservata a pochi iniziati. Questa conoscenza, ritenuta superiore a quella comune, promette una liberazione spirituale e una comprensione più profonda della realtà.
* Simbolismo: Entrambi utilizzano un linguaggio simbolico ricco e complesso per veicolare i loro insegnamenti. Simboli come la luce, le tenebre, l’architetto, la scala, ricorrono sia nei rituali massonici che nei testi gnostici, assumendo significati profondamente legati alla ricerca della conoscenza e della perfezione.
* Iniziazione: Sia la massoneria che lo gnosticismo sono caratterizzate da un percorso iniziatico, durante il quale l’individuo viene guidato verso una trasformazione interiore e una maggiore consapevolezza di sé.
* Dualismo: Entrambi presentano una visione dualistica del mondo, contrapponendo un principio divino di luce e un principio oscuro di ignoranza e materia.
Critiche e interpretazioni
Nonostante le affinità, è importante sottolineare che la massoneria e lo gnosticismo sono realtà complesse e sfaccettate. Diverse interpretazioni sono state proposte nel corso dei secoli, e non esiste un consenso unanime tra gli studiosi.
* Influenza gnostica sulla massoneria: Alcuni studiosi sostengono che lo gnosticismo abbia esercitato una profonda influenza sulla massoneria, fornendo a quest’ultima molti dei suoi simboli e dei suoi insegnamenti.
* Sincretismo: Altri sottolineano il carattere sincretico della massoneria, che ha assimilato elementi provenienti da diverse tradizioni esoteriche, tra cui l’ermetismo, la cabala e il neoplatonismo.
* Interpretazioni moderne: Le interpretazioni moderne tendono a sottolineare l’aspetto etico e morale della massoneria, ponendo in secondo piano le connessioni con tradizioni esoteriche più antiche.
Un libro per approfondire
Se desideri approfondire questo tema, ti consiglio il libro di Nicola Tomasso, “Gnosi: Alle radici della massoneria”. L’autore analizza in modo approfondito i punti di contatto tra le due tradizioni, offrendo una panoramica completa e aggiornata.
In conclusione, il legame tra massoneria e gnosticismo è un tema affascinante e complesso, che continua a suscitare interesse e dibattito. Entrambe queste correnti di pensiero offrono strumenti e chiavi di lettura per comprendere la natura umana e il nostro posto nel mondo.
Vuoi approfondire un aspetto specifico di questo tema?
No comments yet.
RSS feed for comments on this post.
TrackBack URI