18 Dicembre 2009

Minucio Felice. IL VIVENTE

Filed under: CANTI RELIGIOSI,MP3 CANTI,Musica,Religione — giacomo.campanile @ 20:57

 una sintesi dell’Octavius di Minucio Felice, adatta a un formato mobile:
Octavius: Un dialogo tra fede e ragione
L’Octavius è un dialogo scritto da Minucio Felice nel II o III secolo d.C. In questo dialogo, tre amici – Ottavio (cristiano), Cecilio (pagano) e Minucio (arbitro) – discutono sulla spiaggia di Ostia le ragioni della fede cristiana.
* Il confronto: Ottavio difende la fede cristiana, sfatando i pregiudizi comuni dei pagani sull’ateismo, l’immoralità e il fanatismo dei cristiani. Cecilio, invece, rappresenta le posizioni tradizionali della religione romana, basate sui culti e sui miti.
* Argomenti chiave: Ottavio sottolinea la razionalità della fede cristiana, la sua capacità di offrire un senso alla vita e la superiorità morale dei cristiani. Utilizza esempi tratti dalla filosofia e dalla storia per sostenere le sue tesi.
* Esito: Alla fine del dialogo, Cecilio si dichiara convinto dalle argomentazioni di Ottavio, mostrando un’apertura verso la fede cristiana.
Perché leggere l’Octavius?
* Un’apologia del cristianesimo: L’opera è una delle prime difese del cristianesimo scritte in latino.
* Un dialogo affascinante: La forma dialogica rende la lettura piacevole e coinvolgente.
* Una finestra sulla cultura romana: L’Octavius offre uno spaccato della società romana del II-III secolo d.C. e dei dibattiti intellettuali dell’epoca.
In breve:
L’Octavius è un’opera fondamentale per comprendere le origini del cristianesimo e le modalità con cui i primi cristiani difendevano la propria fede di fronte alle accuse dei pagani.

Scaricarti gratuitamente gli mp3 del CD “IL VIVENTE”

5:07

IL VIVENTE DI G.CAMPANILE

17 Dicembre 2009

Il Vangelo per tutti. Siate lieti!

Filed under: articoli,Religione — giacomo.campanile @ 13:34

 Natale si avvicina, l’aria di festa la respiriamo ovunque tutto ci parla di gioia! La promessa di oggi non dobbiamo fare fatica a rintracciarla, perché il profeta Sofonia e l’apostolo Paolo, ci invitano alla gioia.

LEGGI TUTTO

11 Dicembre 2009

San Damaso Papa

Filed under: articoli,Religione,SANTI — giacomo.campanile @ 17:03

Spagnolo di origine, ma probabilmente nato a Roma, Damaso divenne Papa nel 366, dopo la pace costantiniana. Si adoperò affinché la catacombe non cadessero in rovina e non fosse perduta la memoria dei martiri. Man mano che ne rintracciava le tombe, le ornava di poetiche epigrafi di sua composizione. Agì con fermezza di fronte al rappresentante del potere civile, l’imperatore, e commissionò a san Girolamo la traduzione in latino della Bibbia. Morì nel 384.

leggi tutto

4 Dicembre 2009

8 dicembre. Festa dell’Immacolata Concezione

Filed under: articoli,Religione,SANTI,Teologia — giacomo.campanile @ 23:45

05-12-2009 –
Già celebrata dal sec. XI, questa solennità si inserisce nel contesto dell’Avvento-Natale. Maria è la tutta santa, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura. Maria è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio il cui nome sarà Emmanuele. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da Pio IX nel 1854.
Leggi tutto »
di Giacomo Campanile
redazione@vivereroma.org

Il Vangelo per tutti. Preparate la via del Signore

Filed under: Religione,Teologia — giacomo.campanile @ 23:41

05-12-2009  –
 Nell’Avvento viene presentata la figura di Giovanni Battista come segno della venuta della salvezza di Dio. Ecco il momento dell’annuncio del regno di Dio : il Messia sta per arrivare.
Nella tradizione dei grandi profeti dell’Antico Testamento, la parola di Dio è rivolta a Giovanni nel deserto. Giovanni – figlio di Zaccaria – diventa così profeta e precursore del Messia.

LEGGI TUTTO

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig