26 Ottobre 2021

Il libro del profeta Osea

Filed under: BIBBIA,LEZIONI DI RELIGIONE — giacomo.campanile @ 08:27

Il libro del profeta Osea è uno dei libri profetici minori della Bibbia ebraica e dell’Antico Testamento cristiano. Si tratta di una raccolta di oracoli e discorsi attribuiti al profeta Osea, che visse nel regno di Israele durante l’VIII secolo a.C.
Contenuto e temi principali
Il libro di Osea affronta una serie di temi importanti, tra cui:
* L’infedeltà di Israele: il libro paragona spesso il rapporto tra Dio e Israele a un matrimonio, dove Israele è la sposa infedele che si allontana dal suo sposo, Dio, per seguire altri amanti, ovvero gli idoli. Questa metafora dell’adulterio spirituale è centrale nel libro.
* L’amore di Dio: nonostante l’infedeltà di Israele, il libro sottolinea l’amore e la compassione di Dio per il suo popolo. Dio è dipinto come un marito ferito, ma ancora desideroso di perdonare e restaurare il suo rapporto con Israele.
* Il giudizio e la speranza: il libro annuncia il giudizio di Dio su Israele a causa della sua idolatria e ingiustizia, ma offre anche una speranza di redenzione e di un futuro in cui Israele si pentirà e tornerà a Dio.
* Il simbolismo del matrimonio di Osea: la vita personale di Osea, che sposò una donna di nome Gomer che gli fu infedele, è usata come un’analogia per il rapporto tra Dio e Israele. Il matrimonio di Osea diventa una rappresentazione vivente dell’amore, del dolore e della speranza di Dio per il suo popolo.
Struttura
Il libro di Osea può essere suddiviso in tre parti principali:
* Capitoli 1-3: la relazione tra Osea e sua moglie Gomer è descritta come un simbolo del rapporto tra Dio e Israele.
* Capitoli 4-10: una serie di oracoli che denunciano i peccati di Israele e annunciano il giudizio di Dio.
* Capitoli 11-14: messaggi di speranza e promesse di restaurazione per Israele.
Importanza
Il libro di Osea è importante per diversi motivi:
* Utilizzo della metafora del matrimonio: il libro introduce per la prima volta nella Bibbia l’immagine del matrimonio per descrivere il rapporto tra Dio e il suo popolo. Questa metafora sarà poi ripresa e sviluppata da altri profeti e autori biblici.
* Comprensione dell’amore di Dio: il libro rivela la profondità dell’amore di Dio, che nonostante l’infedeltà del suo popolo, continua a cercare la sua redenzione e riconciliazione.
* Messaggio di speranza: il libro offre un messaggio di speranza anche nei momenti più bui, ricordando che Dio è sempre pronto a perdonare e restaurare coloro che si rivolgono a lui con cuore sincero.

Il libro del profeta Osea è stato scritto in un periodo storico complesso e travagliato per il Regno di Israele, corrispondente all’VIII secolo a.C.
Contesto storico:
* Regno di Israele: Il regno del nord, noto anche come Regno di Efraim o Samaria, stava vivendo un periodo di prosperità economica sotto il regno di Geroboamo II (circa 786-746 a.C.). Tuttavia, questa prosperità nascondeva una profonda crisi morale e religiosa.
* Declino spirituale: Il popolo si era allontanato dalla fede in Yahweh, il Dio di Israele, e aveva abbracciato culti idolatrici, in particolare il culto di Baal. La corruzione e l’ingiustizia sociale erano diffuse.
* Minaccia assira: L’Assiria, una potenza emergente, rappresentava una minaccia crescente per Israele. Le politiche oscillanti del regno, spesso volte a cercare alleanze con altre nazioni, si rivelarono inefficaci e portarono il paese sull’orlo della rovina.
Il profeta Osea:
Osea fu un profeta attivo in questo periodo critico. La sua predicazione fu caratterizzata da un forte richiamo alla conversione e al ritorno alla fedeltà a Yahweh. Utilizzò un linguaggio appassionato e metaforico, spesso paragonando il rapporto tra Dio e Israele a un matrimonio, per esprimere l’amore di Dio per il suo popolo e il dolore per il suo tradimento.
Il libro di Osea:
Il libro di Osea, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana, raccoglie le profezie di Osea. Il libro è suddiviso in due parti principali:
* Capitoli 1-3: Descrivono la relazione tra Osea e sua moglie Gomer, una donna infedele. Questa relazione è usata come metafora per illustrare l’infedeltà di Israele verso Dio.
* Capitoli 4-14: Contengono una serie di oracoli e discorsi nei quali Osea denuncia i peccati di Israele, annuncia il giudizio divino e, allo stesso tempo, offre una speranza di redenzione e di restaurazione futura.
Temi principali del libro:
* L’amore di Dio: Il libro sottolinea l’amore appassionato e fedele di Dio per il suo popolo, nonostante l’infedeltà di quest’ultimo.
* Il peccato di Israele: Osea denuncia con forza l’idolatria, la corruzione e l’ingiustizia che dilagano nel regno.
* Il giudizio divino: Il libro annuncia il giudizio di Dio su Israele a causa dei suoi peccati. Questo giudizio si concretizzerà con l’invasione assira e la distruzione del regno del nord.
* La speranza di redenzione: Nonostante il giudizio, il libro offre una speranza di redenzione e di restaurazione per Israele, basata sulla fedeltà e sull’amore di Dio.

CLASSEVIVA

ORARIO 25921

LUN  . . .1r secondo .  5d terzo 2b secondo   

MARTEDI   2r Terra 1d primo 5r terra 4r terzo     . . . .

MERCOLEDI ..5b primo 3d secondo 1p terzo 1b terzo  . . .

GIOVEDI  2d terzo 2p primo 3p terzo.    . . .

VENERDI   . . 4b primo 3b terra 3r  terzo 4d primo  . .

  1. 08-8.50

2. 8.50-9;40

3. 9:40-10:40

4. 10:40 – 11:40

5. 11:40-12:40

6. 12:40-13:५०

7. 13:40-14:40

8. 14:40-15,40

1° RIC 10:30  10:50

2 RIC 12:30  12:50

Compito per le vacanze estate 2022

Marsìlio da Padova

GUGLIELMO DI OCCAM

Sergej Bulgakov Sacerdote ortodosso, teologo

Jacques Maritain

PENTECOSTE.

SPIRITO SANTO

lettera di San Paolo ai Romani. Legge e grazia. Peccato e misericordia.

Salve Regina

AMA IL TUO NEMICO

Introduzione alla Sacra Bibbia.

Il Profeta Elia.

Eliseo profeta

QUIZ SULLA BIBBIA.

Le virtù cardinali e le virtù teologali. Religione e morale.

Caravaggio e la Pasqua di Cristo.

Discepoli di Emmaus. Luca 24,13 – 35.

PREDICA AGLI UCCELLI – GIOTTO

Papa: 15 malattie dell’umanità

Con papa Francesco contro la pornografia che uccide la relazione

Intervista rai 2 programma ‘quello che’ 4 novembre 2021 Damiano David e il piccolo coro del Montale

Måneskin, il prof di Damiano: «Nel coro del liceo era già uno showman, ora potrebbero cantare per il Papa»

ScuolaZooChannel

IL VIVENTE-MESSIA DI GIACOMINO CAMPANILE LODE. ORATORIO DI MUSICA SACRA SU GESÙ’ CRISTO, IL VIVENTE

VIZI CAPITALI. Religione e morale.

Gelosia. Caino e Abele.

Beata Vergine Maria di Loreto

LE NOZZE DI CANA (Giovanni 2,1-12)

Patti Lateranensi.

Pasolini e la fede. Il Vangelo secondo Matteo, di Pasolini

Il principe d’Egitto. Vita e messaggio di Mosè

LA FAMIGLIA. VALORE, FUNZIONE E RUOLO

Nascita dello Stato della Chiesa.

La festa di san Valentino.

La basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura, Arte e Religione. 

ETRUSCHI

Per partecipare alla lezione video di Religione, fai clic su questo link:

https://meet.google.com/xso-nfxz-uma

INNO MONTALE, TESTO.

EX803PT

NATALE 2020. SIGNIFICATO TEOLOGICO DEL NATALE.

Quando è stato istituito l’obbligo del celibato per i sacerdoti?

DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma

QUIZ SULLA BIBBIA

CLASSEVIVA

CANZONI E CANTI DI NATALE TESTI

canti natale flauto

Caro salutis cardo.

ERCOLE. RELIGIONE E MITOLOGIA

Dioniso. Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco.

Orfeo. Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura

Pitagora e la religione.

PLATONE E LA RELIGIONE.

Socrate e il cristianesimo.

Cristianesimo ed Epicureismo

RELIGIONE E ELLENISMO

La Scuola di Alessandria.

Epicuro:Cristianesimo ed Epicureismo

CLEMENTE ALESSANDRINO E LA GNOSI.

San Tommaso d’Aquino  – Filosofo e teologo

Soren Kierkegaard, filosofo danese.

Kant e la Religione. 

Il grande Sant’Agostino di Ippona.

San Giustino filosofo.

de Sant’Agostino di Ippona.

Giordano Bruno, filosofo e religioso italiano

Blaise Pascal. Filosofia e Religione.

Cartesio: vita, filosofia e pensiero.

Hegel la filosofia della religione. 

Ludwig Feuerbach e la Religione

Karl Marx e la Religione.

CAPITALISMO COME RELIGIONE.

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig