1. Voi sarete il mio popolo. Concilio Vaticano II 1963-65. II Papa Paolo VI, Concilio di Trento. Papa Giovanni Paolo II

VOI SARETE IL MIO POPOLO
La chiesa alla luce del Vaticano Il
EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
Presentazione
Concilio Vaticano II, Concilio di Trento.
Il nostro secolo, che ormai sta giungendo al suo termine, è definito il secolo della chiesa (Dibelius). In effetti, sono stati innumerevoli gli studi teologici, biblici, storici incentrati sul mistero e la vita della chiesa, ma soprattutto si è sviluppata una coscienza ecclesiale non solo tra gli eruditi ma in seno al popolo di Dio.
Ciò è dovuto in modo eminente al Concilio Vaticano II 1963-65, che costituisce senz’altro l’evento ecclesiale più significativo di questo secolo.
Già Papa Paolo VI, agli albori del suo pontificato, poneva la riflessione intorno alla chiesa come fatto di primaria necessità, poiché‚ questa è l’ora in cui la chiesa deve approfondire la coscienza di se stessa, meditare sul mistero che le è proprio, esplorare a propria istruzione ed edificazione la dottrina, già a lei nota e già in questo ultimo secolo enucleata e diffusa, sopra la propria origine, la propria natura, la propria missione, la propria sorte finale (Ecclesia suam: EV 2/164).
Precisamente alla luce di queste parole è stato preparato il quaderno, che vuol essere una presentazione organica del mistero della chiesa, colto nella sua ricchezza e vitalità in forma chiara, anche se non esaustiva per ovvi motivi. Sono stati inseriti numerosi riferimenti alla Sacra Scrittura (Bibbia) e ai documenti del magistero, in particolare del concilio Vaticano II, del papa e dei vescovi italiani, in modo che il lettore abbia la possibilità di approfondire la ricerca o d’inoltrarsi in alcuni aspetti specifici. Il quaderno è indirizzato soprattutto a coloro che sono impegnati nell’azione ecclesiale, come nella catechesi, nella liturgia o nella diaconia della carità, ma anche a tutti i cristiani che desiderano avere un’idea completa e precisa sulla chiesa, per poterne avere una conoscenza più adeguata e aggiornata. Infatti, quando si parla di chiesa, non s’intende solamente il papa o i vescovi, ma tutti i fedeli che in forza dei sacramenti e della loro vita cristiana fattivamente e responsabilmente del popolo di Dio. Per cui più la chiesa significa amarla di più e soprattutto sentirsi compartecipi nel suo mistero di salvezza come figli della medesima famiglia o membri di un unico corpo.





Abbreviazioni e sigle
AA = Apostolicam actuositatem, decreto del Vaticano Il sull’apostolato dei laici.
AAS = Acta Apostoiicae Sedis, atti ufficiali della santa sede.
AG = Ad gentes, decreto del Vaticano Il sull’attività missiona
ria della chiesa.
CD = Christus Dorninus, decreto del Vaticano Il sull’ufùcio
pastorale dei vescovi.
CT = Catechesi tradendae, esortazione apostolica di GIOVANNI
PAOLO Il.
DS = Enchiridion Symbolorum, a cura di H. DENZINGER – H.
SCHãNMETZER, Herder, BarcelonaFreiburgRoma
1965.
DV = Dei Verbum, costituzione dogmatica del Vaticano Il sul-
la divina rivelazione.
ECEI = Enchiridion CEI, Decreti dichiarazioni documenti pasto
rali della Conferenza episcopale italiana, i- , Dehoniane,
Bologna 1985-
EN = Evangelii nuntiandi, esortazione apostolica di PAOLO VI.
EV = Endundion Vaticanum. Documenti ufficiali della santa
sede, 1- , Deboniane, Bologna 1979-
GS Gaudiutn et spes, costituzione pastorale del Vaticano Il
sulla chiesa nel mondo contemporaneo.
LG = Lumen gentium, costituzione dogmatica del Vaticano Il
sulla chiesa.
Po = Presbyterorum ordinis, decreto del Vaticano Il sul mini
stero e la vita dei presbiteri.
SC = Sacrosanctum concilium, costituzione del Vaticano Il
sulla sacra liturgia.
STh = TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae.
UR = Unitatis redintegratio, decreto deI Vativano Il sull’ecu
menismo.