3 Ottobre 2013

Il manicheismo. LEZIONE FEBBRAIO 2020

Filed under: LEZIONI DI RELIGIONE — giacomo.campanile @ 10:49

Cos’è il manicheismo?
Il manicheismo è una religione antica che ha affascinato e influenzato il pensiero religioso e filosofico per secoli. Nata nel III secolo d.C. in Persia, questa dottrina si diffuse rapidamente in molte parti dell’Impero romano, compresa l’Italia.
Le basi del manicheismo:
* Dualismo radicale: Al centro della dottrina manichea c’è un dualismo cosmico radicale. Il mondo è visto come un campo di battaglia eterno tra due forze opposte: la Luce (Bene) e le Tenebre (Male).
* La creazione: La creazione del mondo è vista come un evento tragico, un’invasione delle Tenebre nel regno della Luce. L’umanità è intrappolata in questo conflitto cosmico, con particelle di luce prigioniere nella materia oscura.
* La salvezza: Lo scopo della vita umana è liberare le particelle di luce dalle tenebre attraverso una condotta ascetica e una dieta rigorosa. I manichei praticavano il vegetarianismo e evitavano ogni forma di eccessi.
* L’organizzazione: La comunità manichea era organizzata in modo rigido, con una gerarchia sacerdotale e un’etica molto severa.
L’influenza del manicheismo:
Il manicheismo ha avuto un’influenza significativa su molte altre religioni e filosofie, tra cui:
* Gnosticismo: Condivide con il manicheismo l’idea di una conoscenza segreta e la concezione dualistica del mondo.
* Cristianesimo: Alcuni dei primi Padri della Chiesa, come sant’Agostino, furono inizialmente attratti dal manicheismo prima di convertirsi al cristianesimo.
* Islam: Alcuni elementi del manicheismo possono essere rintracciati anche nell’Islam, in particolare nella concezione della lotta tra il bene e il male.
Il declino del manicheismo:
Nonostante la sua iniziale diffusione, il manicheismo fu duramente perseguitato sia dall’Impero romano che dall’Impero sasanide. Entrambe le potenze consideravano questa religione eretica e minacciosa per l’ordine sociale. Nel corso dei secoli, il manicheismo declinò gradualmente e scomparve quasi del tutto.
Cosa vorresti sapere di più sul manicheismo?
Possiamo approfondire specifici aspetti della dottrina, come:
* Le figure principali: Mani, il fondatore, e altri importanti maestri manichei.
* I testi sacri: I codici manichei e il loro contenuto.
* Le pratiche religiose: I riti, i sacramenti e la vita quotidiana dei manichei.
* L’influenza del manicheismo sull’arte e la letteratura: Le rappresentazioni artistiche del dualismo cosmico e le opere letterarie ispirate al manicheismo.
Oppure potremmo esplorare:
* Il manicheismo in Italia: La diffusione di questa religione nella penisola italiana e le sue interazioni con le altre religioni presenti.
* Il manicheismo oggi: L’eredità del manicheismo nella cultura contemporanea e le sue ripercussioni sulla nostra comprensione delle religioni antiche

Religione fondata in Persia da Mani nel 3° sec. d.C.

Il manicheismo concepiva tutto l’esistente come espressione di una lotta perenne tra due principi opposti (dualismo manicheo): il bene, la luce, lo spirito, Dio, in contrasto con il male, le tenebre, la materia, lo spirito demoniaco, Satana.

Religione fondata in Persia da Mani nel 3° sec. d.C. Il manicheismo concepiva tutto l’esistente come espressione di una lotta perenne tra due principi opposti (dualismo manicheo): il bene, la luce, lo spirito, Dio, in contrasto con il male, le tenebre, la materia, lo spirito demoniaco, Satana

Risultato immagini per manicheismo"

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig