18 Febbraio 2014

Il pensiero di Parmenide. Essere contro matrimoni e adozioni gay non vuol dire essere omofobi.

Filed under: OMOFOBIA — giacomo.campanile @ 15:32

Parmenide di Elea è stato un filosofo greco antico di fondamentale importanza per la storia della filosofia.
Chi era Parmenide?
* Filosofo presocratico: Visse tra il VI e il V secolo a.C. e faceva parte della scuola eleatica.
* Autore del poema “Sulla natura”: In quest’opera espone la sua teoria dell’essere.
* Fondatore dell’ontologia: È considerato il padre dell’ontologia, la branca della filosofia che studia l’essere in quanto tale.
Qual era la sua filosofia?
* L’essere è unico e immutabile: Secondo Parmenide, l’essere è eterno, immutabile, indivisibile e perfetto. Non ha avuto inizio e non avrà fine.
* Il non-essere non esiste: Parmenide nega l’esistenza del non-essere, del nulla. Tutto ciò che esiste è l’essere.
* Il mondo sensibile è illusione: Il mondo che percepiamo con i sensi, con i suoi cambiamenti e la sua molteplicità, è un’illusione. La vera realtà è l’essere unico e immutabile.
Perché Parmenide è così importante?
* Influenza sulla filosofia occidentale: Le sue idee hanno influenzato profondamente filosofi come Platone e Aristotele.
* Base della metafisica: La sua teoria dell’essere rappresenta una delle prime e più importanti riflessioni sulla natura della realtà.
* Contrasto con Eraclito: Parmenide si oppose alla teoria di Eraclito, secondo cui tutto è in continuo divenire.
Vuoi approfondire qualche aspetto particolare del pensiero di Parmenide?
* Il suo rapporto con la scuola eleatica
* Le critiche al suo pensiero
* L’influenza di Parmenide sulla filosofia successiva

Il pensiero di Parmenide, per quanto rivoluzionario e influente, ha suscitato numerose critiche nel corso dei secoli. Ecco alcune delle principali:
* Eccessivo razionalismo: Una delle critiche più comuni è che Parmenide abbia dato troppo peso alla ragione e alla logica, trascurando l’esperienza sensoriale. La sua affermazione che l’essere è unico, immutabile ed eterno sembra contraddire l’evidenza empirica del cambiamento e della molteplicità del mondo che percepiamo.
* Difficoltà a spiegare il divenire: La teoria parmenidea sembra incapace di spiegare il divenire, ovvero il cambiamento e la trasformazione che caratterizzano il mondo sensibile. Se l’essere è unico e immutabile, come è possibile spiegare la nascita, la crescita e la morte?
* Concetto statico di realtà: La concezione parmenidea dell’essere come qualcosa di statico e perfetto è stata criticata per essere troppo rigida e non riuscire a rendere conto della dinamicità e della complessità della realtà.
* Separazione tra essere e apparire: La distinzione netta tra l’essere, come realtà vera e immutabile, e l’apparire, come illusione dei sensi, è stata considerata artificiosa e difficile da sostenere.
* Impossibilità di conoscere l’essere: Se l’essere è così radicalmente diverso dal mondo sensibile, come possiamo affermare di conoscerlo? Quali strumenti conoscitivi abbiamo a disposizione per accedere a questa realtà trascendente?
Filosofi successivi hanno cercato di superare queste critiche proponendo interpretazioni alternative del pensiero di Parmenide o sviluppando teorie che integrassero elementi della sua filosofia con altre prospettive. Ad esempio:
* Platone: Ha ripreso la distinzione tra mondo sensibile e mondo delle idee, ma ha introdotto la teoria delle forme per spiegare il rapporto tra i due.
* Aristotele: Ha sviluppato una teoria della sostanza che cerca di conciliare l’unità e l’immutabilità dell’essere con la molteplicità e il cambiamento del mondo sensibile.
In conclusione, le critiche al pensiero di Parmenide hanno stimolato un dibattito filosofico millenario e hanno contribuito a far evolvere la nostra comprensione della realtà. Nonostante le difficoltà, la sua teoria dell’essere rimane un punto di riferimento fondamentale per la metafisica e la filosofia dell’essere.

 

L’essere in Parmenide è un concetto fondamentale della filosofia presocratica e rappresenta un punto di svolta nella riflessione sull’ontologia.
L’essere secondo Parmenide:
* Unico e immutabile: L’essere, per Parmenide, è un tutt’uno, indivisibile e eterno. Non ha né inizio né fine, non può mutare né essere generato o distrutto.
* Pieno e perfetto: L’essere è completo in sé stesso, non ha bisogno di nulla al di fuori di sé. Non esiste il vuoto o il non-essere, in quanto questi concetti sono privi di significato.
* Cognitivamente accessibile: L’essere è l’unica realtà conoscibile, poiché solo ciò che è sempre e ovunque può essere oggetto di pensiero e di discorso.
* Opposto al divenire: Il mondo sensibile, caratterizzato dal cambiamento e dalla molteplicità, è per Parmenide un’illusione, un’opinione (δόξα, doxa) ingannevole.
Perché l’essere è così importante?
* Fondamento della conoscenza: L’essere rappresenta il punto di partenza per qualsiasi discorso sulla realtà. Solo partendo da un principio unitario e immutabile è possibile costruire una conoscenza solida e affidabile.
* Critica al senso comune: Parmenide sfida la percezione immediata della realtà, dimostrando come i nostri sensi possano ingannarci e portarci a credere in ciò che non è.
* Influenza sulla filosofia: Il concetto parmenideo dell’essere ha influenzato profondamente la filosofia occidentale, da Platone a Hegel, e continua a essere oggetto di studio e dibattito.
Quali sono le implicazioni del pensiero di Parmenide?
* Difficoltà a spiegare il cambiamento: Se l’essere è immutabile, come spiegare il divenire che percepiamo nel mondo? Questo è uno dei problemi più complessi che la filosofia ha dovuto affrontare dopo Parmenide.
* Distinzione tra essere e apparire: La distinzione tra l’essere, come realtà oggettiva e conoscibile, e l’apparire, come mondo fenomenico e illusorio, è un tema centrale nella filosofia occidentale.

http://www.video.mediaset.it/video/xlove/clip/439806/sarno-contro-diritti-gay.html

  • Ecco posizioni in difesa della famiglia tradizionale espresse da persone omosessuali. Essere contro matrimoni e adozioni gay non vuol dire essere omofobi.

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig