13 Marzo 2014


Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il 266º Papa della Chiesa Cattolica, servendo dal 13 marzo 2013 fino alla sua morte il 21 aprile 2025. È stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative, come l’attenzione alla cura del creato con l’enciclica Laudato Si’, e ha lavorato per la pace e la fratellanza tra i popoli.
Recentemente, il mondo ha dato l’ultimo saluto a Papa Francesco con una cerimonia funebre a Roma, seguita da migliaia di persone e leader mondiali. La sua eredità rimane viva attraverso i suoi insegnamenti e il suo impegno per i poveri e i migranti
Da quel 13 marzo, quando la fumata bianca annunciò l’elezione del nuovo Papa e pochi minuti dopo si affacciò alla loggia di San Pietro la sorpresa di un uomo “preso dalla fine del mondo”, sembra che il tempo si sia dilatato, così tante e tanto intense sono state le novità portate da Papa Bergoglio nella Chiesa e nella percezione che di essa hanno quanti si pensavano “lontani” o indifferenti all’annuncio evangelico.
ABBIATE IL CORAGGIO DI ESSERE FELICI
LA VIA DI UN UOMO UMILE DIVENTATO PAPA
IL PAPA DELLA GIOIA E LA CHIESA DELLA GIOIA
ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO PER VEDERE IL PAPA
NIENTE PALAZZI, IL PAPA PREFERISCE VIVERE IN UNA CAMERA D’ALBERGO.
NON STATE AL BALCONE A GUARDARE
BUONA NOTTE, BUON PRANZO, BUONA SERA.
IL PAPA CHE CHIEDE DI PREGARE PER LUI
E’ INNOVATIVO E GENTILE CON TUTTI. E’ SIMPATICO.
E’ DIVERSO DAGLI ALTRI PAPI IN POSITIVO. ESCE DAGLI SCHEMI
AMORE VERSO I POVERI E GLI ULTIMI
NON ANDATE A DORMIRE PRIMA DI AVER FATTO VPACE
PREGA PER I MALATI. E’ RIVOLUZIONARIO. RITORNO ALLE ORIGINI
IL PAPA E’ SINCERO, SEMPLICE
IL PAPA E’ UNO DI NOI
PAPA FRANCESCO E’ L’UOMO DELL’ANNO
E’ UN PAPA TECNOLOGICO. INTERNET E’ UN DONO DI DIO
Perché ti piace Papa Francesco?
Quale parola di Papa Francesco ti ha colpito?
https://www.giacomocampanile.it/?cat=91#:~:text=Esortazione%20apostolica%20Evangelii%20gaudium
http://www.avvenire.it/Papa_Francesco/Documents/EG%20italiano%20PDF.pdfhttp://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/papa-francesco-esortazione-apostolica-evangelii-gaudium.aspxhttp://www.famigliacristiana.it/articolo/sintesi.aspx
https://www.giacomocampanile.it/?cat=91#:~:text=http%3A//www.avvenire,articolo/sintesi.aspx
Papa Francesco ha lasciato un’eredità di insegnamenti profondi e rivoluzionari. Ecco alcuni dei suoi messaggi principali:
-
Ecologia integrale: Con l’enciclica Laudato Si’, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di prendersi cura del creato, promuovendo un’ecologia che abbraccia non solo l’ambiente, ma anche le relazioni umane e la giustizia sociale.
-
Misericordia e perdono: Ha sempre incoraggiato la Chiesa e i fedeli a vivere relazioni basate sulla misericordia, superando egoismi e diffidenze. La misericordia, secondo lui, è il cuore della fede e il fondamento per costruire un mondo nuovo.
-
Diritti dei bambini e degli emarginati: Papa Francesco ha dedicato molte energie alla difesa dei diritti dei bambini, dei poveri e delle classi emarginate. Ha spesso parlato contro le ingiustizie e gli abusi, invitando tutti a proteggere i più vulnerabili.
-
Dialogo e inclusione: Ha promosso il dialogo interreligioso e l’accoglienza, cercando di costruire ponti tra culture e religioni diverse. La sua visione era quella di una Chiesa aperta e inclusiva.
-
Speranza e sogni: Francesco ha sempre incoraggiato i giovani a sognare e immaginare un futuro migliore, sottolineando che la speranza è un dono prezioso che può trasformare il mondo
La longevità del papato è un fenomeno affascinante e complesso, frutto di una combinazione di fattori storici, religiosi e politici. Ecco alcuni elementi chiave che hanno contribuito alla sua durata millenaria:
* Successioni apostolica: La Chiesa cattolica sostiene che il papato sia una successione ininterrotta da San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù. Questa continuità ha fornito un forte senso di legittimità e stabilità all’istituzione.
* Ruolo centrale nella società: Per secoli, la Chiesa cattolica è stata al centro della vita sociale, culturale e politica in Europa. Il papa, come suo leader spirituale, ha esercitato un’influenza enorme su milioni di persone.
* Adattamento ai cambiamenti: Nonostante le profonde trasformazioni storiche, il papato è stato in grado di adattarsi e rinnovarsi. Ha affrontato crisi, riforme e rivoluzioni, dimostrando una notevole capacità di resilienza.
* Potere spirituale e temporale: Per lunghi periodi, il papato ha detenuto un potere sia spirituale che temporale, controllando vasti territori e influenzando le decisioni dei sovrani. Questo potere ha reso l’istituzione estremamente potente e difficile da sradicare.
* Simbolo di unità: La Chiesa cattolica ha sempre aspirato all’unità dei cristiani. Il papa, come vescovo di Roma, è stato visto come il garante di questa unità, rafforzando il suo ruolo.
* Forte struttura organizzativa: La Chiesa cattolica ha sviluppato una struttura organizzativa complessa e gerarchica, con una rete di diocesi e parrocchie che si estende in tutto il mondo. Questa struttura ha assicurato la sopravvivenza dell’istituzione anche nei periodi più turbolenti.
Fattori che hanno contribuito alla sua durata:
* La fede: La fede dei credenti è stata il fondamento del papato. Milioni di persone hanno creduto nell’autorità del papa e nella missione della Chiesa.
* La tradizione: La tradizione millenaria della Chiesa ha fornito un senso di continuità e identità ai cattolici.
* Il diritto canonico: Il complesso sistema di leggi e regolamenti della Chiesa ha garantito l’ordine interno e la stabilità dell’istituzione.
* Il sostegno politico: Per lunghi periodi, il papato ha goduto del sostegno di potenti monarchi e imperatori.
È importante sottolineare che la storia del papato è stata complessa e contraddittoria. Ci sono stati periodi di grande splendore e altri di profonde crisi. Tuttavia, la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti e di mantenere un forte legame con i fedeli ha permesso al papato di durare per millenni.
No comments yet.
RSS feed for comments on this post.
TrackBack URI