4 Giugno 2018

Il problema del male

Filed under: LEZIONI DI RELIGIONE — giacomo.campanile @ 07:31

Il problema del male è una delle questioni più dibattute nella storia della filosofia e della teologia. In poche parole, si chiede come possa esistere il male in un mondo creato da un Dio onnipotente, onnisciente e infinitamente buono.
Perché è un problema?
Se Dio è onnipotente, dovrebbe essere in grado di eliminare tutto il male; se è onnisciente, dovrebbe conoscere tutto il male che esiste; e se è infinitamente buono, dovrebbe voler eliminare tutto il male. Allora, come si concilia l’esistenza del male con l’esistenza di un Dio così perfetto?
Diverse risposte nel corso dei secoli:
* Il male come assenza di bene: Alcuni filosofi e teologi sostengono che il male non è una cosa positiva, ma piuttosto l’assenza del bene. È come l’ombra: non esiste di per sé, ma solo in relazione alla luce.
* Il libero arbitrio: Un’altra spiegazione comune è che Dio ha dato agli esseri umani il libero arbitrio, la capacità di scegliere tra il bene e il male. Il male, quindi, nasce dalle scelte sbagliate degli uomini.
* Il mistero di Dio: Alcuni credono che la questione del male sia un mistero che l’uomo non può completamente comprendere. La nostra conoscenza di Dio è limitata e la sua volontà va oltre la nostra comprensione.
* Il male come strumento per il bene: Alcuni teologi sostengono che Dio permette il male per un bene superiore, come la crescita spirituale o la salvezza.
Il problema del male nelle diverse religioni:
Ogni religione offre una sua interpretazione del male. Ad esempio:
* Cristianesimo: Il male è visto come conseguenza del peccato originale e della caduta dell’uomo.
* Islam: Il male è considerato una prova per i credenti e una conseguenza delle azioni umane.
* Induismo: Il male è visto come un’illusione (maya) e un prodotto del karma.
Conclusioni:
Il problema del male è una questione complessa e non esiste una risposta definitiva. Le diverse religioni e filosofie offrono prospettive diverse e spesso complementari. È un tema che continua a essere dibattuto e che invita alla riflessione profonda.
Vuoi approfondire un aspetto specifico del problema del male? Ad esempio, potremmo esplorare le diverse interpretazioni storiche, le implicazioni etiche o le risposte che le diverse religioni offrono.

Leggere il libro di Giobbe dall’Antico Testamento. 

“Giobbe” – Il problema del male e della sofferenza.video breve

Come possiamo credere in Dio anche quando la vita è ingiusta e soffriamo senza alcuna buona ragione? La storia di Giobbe ci invita a riflettere su cosa significhi che Dio governa il mondo con saggezza, e come questa verità può portare pace in tempi oscuri. Giobbe è l’ultimo dei tre libri che esplorano questi temi di sapienza biblica.

giobbe - istruzione per un processo Eventi a Forlì

Buona lettura

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig