19 Settembre 2018

Significato teologico del termine Caritas in San Paolo. CARISMI

Filed under: LEZIONI DI RELIGIONE — giacomo.campanile @ 09:14

Significato teologico del termine Caritas in San Paolo.

Prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi capitolo 12,31

Fratelli, desiderate intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime.
Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita.
E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla.
E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe.
La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino.
Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto. Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!

Domande

Cosa significa carisma?

Cosa significa la parola Carità?

quali sono le sue caratteristiche?

la carità avrà fine?

3 cose rimarranno in eterno quali sono?

La più grande?

 ti parlerò dei carismi nelle lettere di San Paolo.
I carismi in San Paolo: un dono dello Spirito
Nei suoi scritti, San Paolo dedica un’attenzione particolare ai carismi, doni straordinari concessi dallo Spirito Santo ai credenti per il bene della comunità. Questi doni diversificati e complementari sono come gli strumenti di un’orchestra, ciascuno con un ruolo specifico per creare una sinfonia armoniosa.
Caratteristiche principali dei carismi:
* Diversità: I carismi sono molteplici e variano da persona a persona. Paolo elenca alcuni esempi: profezia, servizio, insegnamento, incoraggiamento, donazioni, guida, misericordia.
* Unità: Nonostante la diversità, tutti i carismi provengono dallo stesso Spirito Santo e hanno come obiettivo comune l’edificazione della Chiesa.
* Complementarità: Ogni carisma è importante e necessario per la crescita della comunità cristiana. Nessun carisma è superiore agli altri.
* Utile per la comunità: I carismi non sono doni per l’egoismo individuale, ma strumenti per servire gli altri e costruire un corpo di Cristo unito e forte.
Il ruolo dei carismi nella Chiesa:
* Edificazione: I carismi sono fondamentali per la crescita spirituale e la maturazione della comunità cristiana.
* Unità: Contribuiscono a creare un senso di unità e appartenenza tra i credenti.
* Servizio: Mettono i credenti al servizio gli uni degli altri e della missione della Chiesa.
Cosa significa oggi vivere i carismi?
Anche oggi, lo Spirito Santo continua a donare i carismi ai credenti. È importante riconoscere e valorizzare i propri doni e quelli degli altri, mettendoli al servizio della comunità.
Vuoi approfondire un aspetto particolare dei carismi? Ad esempio, potremmo parlare di:
* I carismi nella tua vita: Come riconoscere i tuoi doni e metterli a frutto?
* I carismi nella comunità: Come valorizzare i carismi all’interno della tua parrocchia o gruppo?
* I carismi nella storia della Chiesa: Esempi di santi e mistici che hanno vissuto in modo particolare i carismi.
Cosa ti interessa di più?
[19:55, 07/08/2024] Giacomo Campanile: I carismi sono doni speciali dello Spirito Santo che vengono elargiti a alcuni fedeli per il bene della comunità cristiana. Sono come talenti unici che lo Spirito dona per costruire la Chiesa e aiutare gli altri.
Cosa sono i carismi?
* Doni dello Spirito Santo: Non sono abilità personali, ma grazie divine che vengono concesse gratuitamente.
* Diversità: Ogni carisma è unico e può manifestarsi in modi molto diversi, dal servizio alla comunità al dono della guarigione.
* Utilità: Servono sempre per il bene comune e per edificare la Chiesa.
* Straordinarietà: Si distinguono dalla grazia santificante che tutti riceviamo nel Battesimo.
Esempi di carismi:
* Servizio: Aiutare gli altri, organizzare eventi, insegnare.
* Guarigione: Pregare per la salute fisica e spirituale degli altri.
* Profezia: Ricevere messaggi da Dio per guidare la comunità.
* Linguaggi: Parlare in lingue sconosciute per comunicare un messaggio spirituale.
* Discernimento: Capire la volontà di Dio in situazioni specifiche.
Caratteristiche dei carismi:
* Gratuiti: Non si guadagnano, ma sono doni di Dio.
* Personali: Si manifestano in modo unico in ogni persona.
* Ecclesiali: Servono sempre per il bene della Chiesa.
* Complementari: Tutti i carismi sono importanti e si completano a vicenda.
Perché sono importanti i carismi?
* Ricchezza della Chiesa: Rendono la Chiesa viva e dinamica.
* Unità nella diversità: Mostrano che lo Spirito Santo agisce in modi diversi in ogni persona.
* Servizio agli altri: Permettono di aiutare gli altri a crescere nella fede.
Vuoi sapere altro sui carismi? Posso fornirti maggiori dettagli su specifici carismi, sulla loro storia nella Chiesa o su come riconoscere e sviluppare i propri doni.

Risultato immagine per cos'è la carità

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig